domenica 25 ottobre 2009

I diritti imprescindibili dei lettori

Riprendo il commento su Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta di Robert M. Pirsig - Adelphi, sollecitato da un intervento di un lettore, o di una lettrice, che mi sosteneva nella mia insofferenza per quel libro.
Per anni ho sempre cercato di finire tutti i libri, anche quelli che proprio non mi piacevano e che mi faceva fatica leggere fino all'ultima pagina.
Questo fino a quando non ho letto I diritti imprescindibili dei lettori di Daniel Pennac contenuti nel suo Come un romanzo edito da Feltrinelli. Da quel momento mi ci sono sempre attenuto.

1. Il diritto di non leggere
2. Il diritto di saltare le pagine
3. Il diritto di non finire un libro
4. Il diritto di rileggere
5. Il diritto di leggere qualsiasi cosa
6. Il diritto al bovarismo (malattia testualmente contagiosa)
7. Il diritto di leggere ovunque
8. Il diritto di spizzicare
9. Il diritto di leggere a voce alta
10. Il diritto di tacere

giovedì 15 ottobre 2009

La biblioteca di Andrea Bocconi


Questo è la Piccola bibioteca da viaggio di Andrea Bocconi, un elenco - come dice lui stesso - "fatto per scontentare tutti".
 Io, per esempio, non sono mai riuscito ad apprezzare Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, anzi,  ho fatto fatica ad arrivare alla fine. E probabilmente altri avranno le loro obiezioni sui libri suggeriti e anche su quelli trascurati.
Resta il fatto che è un elenco ricco e molto vario, che contiene indicazioni di testi originali, al di fuori dei soliti volumi ben noti.

Il Milione - Marco Polo - Leo S. Olschki Editore
L'altro mondo ovvero Stati e Imperi della Luna - Cyrano de Bergerac - Theoria
Che ci faccio qui - Bruce Chatwin - Adelphi
L'isola dell'anima - Paul Gauguin - Red
Una volta - Wim Wenders - Edizioni Socrates
Esperimento con l'India - Giorgio Manganelli - Adelphi
Viaggio in Italia - Guido Ceronetti - Einaudi
Le voci di Marrakech - Elias Canetti - Adelphi
Worst journeys: the picador book of travel - AA.VV - Keath Fraser - Vintage Canada
Viaggio intorno alla mia camera - Xavier de Maistre - BUR
Le radici del cielo - Andrea Gobetti - CDA
Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta . Robert M. Pirsig - Adelphi
Papalagi: discorsi del capo Tuiavii di Tiavea delle isole Somoa - Stampa Alternativa
La via delle nuovole bianche: un buddista in Tibet - Lama Anagarika Govinda - Ubaldini
Sumarah: il risveglio del maestro interiore - Laura Romano - Ubaldini
L'opera al nero - Marguerite Yourcenar - Feltrinelli
Un indovino mi disse - Tiziano Terzani - Longanesi
The Malayan archipelago - Alfred Russell Wallace - MacMillan
I viaggi di Gulliver - Jonathan Swift - Fabbri
Patagonia express - Luis Sepulveda - TEA
Esperienze delle vette - Piero Ferrucci - Astrolabio

mercoledì 7 ottobre 2009

Le balene lo sanno


Pino Cacucci con le Balene lo sanno. Viaggio nella California messicana, edito nella collana Feltrinelli Traveller, ha scritto un vero e proprio atto d'amore per le balene. Un libro ricco di sentimento ma mai stucchevole, pieno di informazioni storiche e scientifiche sui cetacei così come di annotazioni sui paesi attraversati e sugli uomini e le donne che li vivono e che ne hanno fatto la storia, spesso tragica mai banale.

Cacucci ci porta alla scoperta di una terra di cui c'è da chiedersi quanti la conoscano, o addirittura di quanti ne conoscano l'esistenza.
Di quanti sappiano che la California non è solo lo Stato più ricco degli USA ma che è la più lunga penisola del mondo e che è una splendida regione del Messico.

sabato 3 ottobre 2009

Vivere significa migrare



Sul Corriere della Sera di oggi Claudio Magris intervista Edouard  Glissant, scrittore a me sconosciuto pubblicato in Italia da Edizioni Lavoro.
Già è molto bello il titolo dell'articolo Vivere significa migrare: ogni identità è una relazione ma, a mio parere, ancora più bella è questa frase di Glissant "L’erranza è un principio che vale in tutti i campi della vita, anche nella scrittura. Ogni realtà è un arcipelago; vivere e scrivere si­gnifica errare da un’isola all’altra, ognuna delle quali diventa un po’ la nostra patria. La verità umana non è quella dell’assoluto bensì quella della relazione. Ogni identità esiste nella rela­zione; è solo nel rapporto con l’altro che cre­sco, cambiando senza snaturarmi. Ogni storia rinvia ad un’altra e sfocia in un’altra."

Osterie d'Italia

Non stupitevi se ho inserito le Osterie d'Italia, edito da Slow Food e curato da Paola Gho, in questa galleria di segnalazioni.
Personalmente l'ho sempre usato per progettare e realizzare dei viaggi nelle regioni italiane. Una volta individuato e deciso un itinerario di massima, la definizione del percorso nei dettagli l'ho affidata spesso ai suggerimenti delle Osterie d'Italia. Innumerevoli volte ho deviato dalla strada principale seguendo rami secondari pur di mangiare in una delle osterie indicate da Slow Food.
Sempre con grande soddisfazione, non solo e non tanto gastronomica quanto per la scoperta di paesi e borghi sconosciuti e affascinanti.
E se anche ogni tanto mi è successo di perdermi, il risultato finale è sempre stato eccellente.