Nell'estate del 2002, evidentemente bisognoso di effettuare un altro viaggio fuori dalla norma, insieme a Marco Paolini, ben noto attore e autore, gira l'Italia in treno, meglio, gira l'Italia viaggiando in treno sulle linee secondarie.
Rumiz e Paolini percorrono 7.480 chilometri, come la Transiberiana dagli Urali a Vladivostok.
Da questa esperienza Paolo Rumiz trae un libro strepitoso, L'Italia in seconda classe, anche questo edito da Feltrinelli, che ci conduce alla scoperta di un Paese sconosciuto, dove ancora si trovano i valori del lavoro, dove conta essere e non apparire, dove le persone si relazionano con le altre persone in modo diretto e spontaneo.
Ventun capitoli, tanti quante sono le tappe del viaggio, ognuno illustrato dai disegni di Altan.
Una lettera agile e veloce ma di sostanza e di gusto.
![]() |
Tre uomini in bicicletta, di Paolo Rumiz, Francesco Altan, Emilio Rigatti, edito da Feltrinelli, è il racconto del viaggio in bicicletta che, nel luglio 2001, i tre hanno effettuato da Trieste a Istanbul. Duemila chilometri lungo quella che viene chiamata la Grande Diagonale, attraverso Slovenia, Croazia, Serbia, Bulgaria e Turchia. |