sabato 26 marzo 2011

L'Italia in seconda classe

Nel luglio 2001, Paolo Rumiz, insieme a Francesco Altan ed Emilio Rigatti, va in bicicletta da Trieste a Istanbul e racconta questo incredibile viaggio in Tre Uomini in bicicletta, Feltrinelli editore.
Nell'estate del 2002, evidentemente bisognoso di effettuare un altro viaggio fuori dalla norma, insieme a Marco Paolini, ben noto attore e autore, gira l'Italia in treno, meglio, gira l'Italia viaggiando in treno sulle linee secondarie.
Rumiz e Paolini percorrono 7.480 chilometri, come la Transiberiana dagli Urali a Vladivostok.
Da questa esperienza Paolo Rumiz trae un libro strepitoso, L'Italia in seconda classe, anche questo edito da Feltrinelli, che ci conduce alla scoperta di un Paese sconosciuto, dove ancora si trovano i valori del lavoro, dove conta essere e non apparire, dove le persone si relazionano con le altre persone in modo diretto e spontaneo.
Ventun capitoli, tanti quante sono le tappe del viaggio, ognuno illustrato dai disegni di Altan.
Una lettera agile e veloce ma di sostanza e di gusto.

Marco Paolini, attore e autore teatrale, regista e drammaturgo. Molto noto per Il racconto del Vajont, sulla tragedia della diga del Vajont, e per Il sergente, tratto da Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern.

Tre uomini in bicicletta, di Paolo Rumiz, Francesco Altan, Emilio Rigatti, edito da Feltrinelli, è il racconto del viaggio in bicicletta che, nel luglio 2001, i tre hanno effettuato da Trieste a Istanbul. Duemila chilometri lungo quella che viene chiamata la Grande Diagonale, attraverso Slovenia, Croazia, Serbia, Bulgaria e Turchia.

Paolo Rumiz, nato a Trieste, inviato speciale del “Piccolo” di Trieste ed editorialista de “la Repubblica”, esperto del tema delle Heimat e delle identità in Italia e in Europa, dal 1986 segue gli eventi dell’area balcanico-danubiana. Ha vinto il premio Hemingway nel 1993 per i suoi servizi dalla Bosnia e il premio Max David nel 1994 come migliore inviato italiano dell’anno. Ha pubblicato, tra l’altro, Danubio. Storie di una nuova Europa (1990), Vento di terra (1994), Maschere per un massacro (1996), La linea dei mirtilli (1993; 1997), Gerusalemme (2005).

Nessun commento:

Posta un commento